Al momento stai visualizzando Dalla nascita al primo anno di vita del bambino

Dalla nascita al primo anno di vita del bambino

Il movimento fisico dalla prima infanzia e per tutta la vita gioca un ruolo importante nella creazione di reti neurali che stanno alla base dell’apprendimento.

Carla Hannaford

Premessa

Il tempo trascorso nel grembo materno e il primo anno di vita sono d’importanza fondamentale per lo sviluppo dei bambini e poi degli adulti che diventeranno.

L’esperienza fisica del movimento e del tatto ha origine nella fase embrionale, è il primo senso di noi stessi e alla nascita è essenziale che questa esperienza continui costante, perché sviluppa la sicurezza e l’identità del bambino.

L’armonico sviluppo motorio nei primi 12 mesi è una premessa per una crescita sana, integrata e felice e comprenderne l’evoluzione da utili indicazioni ai genitori e anche ai genitori di bambini con bisogni speciali, li sostiene e valorizza le loro risorse.

Il progetto che vi presentiamo consiste nel fornire uno spazio di incontro tra genitori, ma a misura di bambino, dove il gioco e il movimento sia uno stimolo di crescita per tutta la famiglia. La proposta è quella di educare e accompagnare la coppia a diventare genitori, a riconoscere e osservare i segnali di benessere del bambino con una consulenza individualizzata. Ad ogni incontro verranno dati consigli pratici riguardo le modalità del prendersi cura del bambino in risposta ai bisogni soggettivi con particolare attenzione allo sviluppo neuropsicomotorio e sensoriale; questo supporto  amplierà il bagaglio di conoscenza dei genitori e li renderà capaci di creare un ambiente positivo che incoraggerà lo sviluppo della consapevolezza motoria del loro bambino e le sue esplorazioni motorie. Attraverso la partecipazione attiva del genitore si scopriranno insieme come la crescita delle esigenze motorie del bambino equivale ad un sano sviluppo neurologico e sociale.

Destinatari

Il progetto è rivolto ai genitori con i loro bimbi di età compresa tra i 0-12 mesi.

Finalità

La nostra proposta ha il suo punto di forza nell’attività di gioco come momento ludico e di apprendimento. Ogni bambino ha in sé il potenziale della crescita e l’attivazione di questo avviene attraverso il gioco. Il gioco è la motivazione all’azione evolutiva.

Le finalità di questa proposta sostengono l’attività  ludica in ogni sua forma (motoria-uditiva- relazionale), fin dalla nascita, come stimolo fondamentale allo sviluppo di tutto il potenziale del bambino.

L’altro aspetto importante è il gruppo. Gli incontri saranno con un minimo di tre coppie di genitori con i loro bambini, la cui finalità è quella di riconoscere, rinforzare e valorizzare le risorse individuali e di insieme, in modo tale che si sviluppino nuove competenze e migliorino le relazioni famigliari ed educative.

In una famiglia a crescere non è solo il bambino, ma anche il genitore che ogni giorno si misura con esperienze nuove da cui ne trae insegnamenti e capacità.

Obiettivi

In un spazio a misura di bambino, e pensato anche per i genitori, si ricercherà insieme come:

  • stimolare l’attaccamento, raffinare la comunicazione e il linguaggio
  • toccare, trasportare e posizionare il bambino
  • integrazione degli schemi percettivi e motori: aiutare un bambino/a raggiungere tutte le tappe evolutive: rotolare, sedersi, strisciare, gattonare e camminare
  • interazione madre-bambino nel piacere del gioco: scegliere giocattoli e allestire lo spazio in cui il bambino si sviluppa
  • superare le difficoltà del percorso di crescita attraverso il gioco, tocco e movimento
  • riconoscere i segnali sottili che indicano disagio
  • aiutare il bambino a digerire e dormire meglio
  • rinforzo delle capacità educative e genitoriali

Informazione scientifica abbinata ad ascolto, accoglienza e condivisione con altri genitori.

Metodologia

Ogni seduta sarà guidata da un Educatore del movimento in età evolutiva (Infant Development Movement Educator-IDME) che segue i principi del Body-Mind Centering® (BMC®).

Attraverso l’osservazione e l’interazione con il gioco l’educatore IDME offre alla famiglia uno spazio di ascolto e dialogo con le mamme e i papà, affronta temi sull’allattamento, sul ritmo veglia/sonno, sulla creazione di spazi di gioco adeguati per cui le potenzialità del bambino possano emergere; dedica la sua attenzione allo sviluppo, facilita gli schemi percettivi e motori con cui il bambino si sta sperimentando e rivolge lo sguardo su come, attraverso questi, si mette in relazione allo spazio e alla realtà che lo circonda.

L’educatore procura ai genitori alcuni strumenti di osservazione e sensibilizza loro alla comprensione delle esigenze di movimento del bambino, a interagire insieme a lui ad essere partecipi e attenti anche quando è il caso di lasciarlo esplorare, in modo che egli effettui scoperte che integri e faccia proprie.

Il programma prevede incontri settimanali dove genitori e bimbi si incontrano e condividono  uno spazio dedicato interamente alla famiglia, è un programma educativo che promuove il benessere.

Infant Development Movement Educator segue i principi del Body-Mind Centering® (BMC®).

Il BMC® è uno studio esperienziale che, attraverso la rieducazione del movimento e la riorganizzazione dei schemi motori, porta a una comprensione di come la mente si esprime attraverso il corpo e il corpo attraverso la mente.
Basato su fondamenti di anatomia, fisiologia, psicologia e sulla conoscenza dello sviluppo del movimento dal concepimento ai primi anni di vita, BMC® fa uso di una varietà di principi teorico-funzionali e di pratiche nell’esplorazione di tutti i sistemi corporei, del respiro e della vocalizzazione, dei sensi e della dinamica percettiva, dell’arte del tocco delle mani e del movimento, fino al livello cellulare.

Ha una vasta gamma di applicazioni: educazione e pratica del movimento, danza, yoga, bodywork, riabilitazione, psicoterapia, sviluppo infantile, educazione, musica, voce, arte, meditazione, arti marziali, atletica e altre discipline che coinvolgono l’insieme mente-corpo.

BMC® è il nome che Bonnie Bainbridge Cohen ha dato alla sua ricerca condivisa nel tempo con un gran numero di collaboratori, di studenti e pazienti e all’approccio esperienziale con cui, nel corso degli ultimi 40 anni, ha formato, trattato terapeuticamente, rieducato e aiutato migliaia di persone di tutto il mondo e di tutte le età, guidandoli in processi di trasformazione.

(The School for Body-Mind Centering®    www.bodymindcentering.com)

Tempi

Il progetto prevede 6 incontri da fare una volta a settimana. Ogni seduta avrà la durata di 2 ore. Orari e giorni verranno stabiliti in accordo con le esigenze della struttura scolastica e dell’educatore che condurrà il laboratorio.

 Professionisti

Il corso sarà guidato da un Educatore del movimento in età evolutiva, Infant Development Movement Educator( IDME) diplomata presso Leben, l’unica scuola in Italia riconosciuta dalla School for Body-Mind Centering, di B.B.Cohen, Direttore Gloria Desideri

(Leben Nuova  www.lebensnetz.it)

L’educatore in età evolutiva è una figura preparata a sostenere lo sviluppo e la crescita del bambino ampliandone le possibilità motorie, emotive e mentali.